Corso di
Musica
L' Associazione Banda Musicale "Francesco Curcio" tiene un corso di educazione musicale che fornisce le nozioni teoriche di base e avvia alla pratica strumentale. Il corso, di durata annuale, prevede trelezioni settimanali: una di Teoria e Solfeggio e una dedicata allo strumento. Il corso è finalizzato all' inserimento dell' allievo nell' ambito bandistico, per cui prevede uno studio volto all' apprendimento dei seguenti strumenti

Compatibilmente alle necessità e alla disponibilità della Banda Musicale, l' Associazione disporrà ogni allievo dello strumento d' apprendimento in comodato d' uso, per il periodo di un anno, al cui termine l' interessato è tenuto a dotarsi di uno strumento proprio. L'impostazione didattica del corso si propone di sviluppare le capacità musicali di lettura ed esecuzione, adottando metodologie di insegnamento specifiche, grazie a un valido e qualificato corpo docente: coordinatori del corso sono il Maestro Stefano Scanga (Direttore Artistico), affiancato dai docenti relativi alle singole classi strumentali, Luca Bennardo e Samuela Guido.
Corpo Docente
del Corso

M° Stefano Scanga
Direttore Artistico / Docente di strumenti ad ottone
Stefano Scanga, trombettista.
Nato nel 1990 a Paola, vive ad Amantea (CS).
Ha conseguito gli studi presso il conservatorio di musica “S. Giacomantonio” di
Cosenza con il M° Maurizio Scalercio.
Ha frequentato diversi master e corsi di perfezionamento con vari maestri di
fama nazionale ed internazionale; tra questi troviamo: Marco Pierobon, Marco
Braito, Giancarlo Parodi, Donato De Sena, Roberto Rossi, Jeroen Berwaerts,
Alessandro Silvestro, Carol Jarvis, Carmelo Fede.
Svolge un’intensa attività concertistica con gruppi di musica da camera,
orchestre lirico-sinfoniche, orchestre di fiati. Collabora ed ha collaborato in
passato con orchestre come: Orchestra Lirico-Sinfonica del teatro A. Rendano,
Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Leonore, Orchestra Aurora
Symphony.
È stato diretto da vari direttori di fama internazionale quali: Riccardo Muti,
Kurt Masur, Johannes Gustavsson, Michele Santorsola, Daniele Giorgi, Johan
De Meij, Ferrer Ferran.
Nel 2013 ha partecipato all’audizione per “seconda tromba con l’obbligo della
prima”, organizzato dall’associazione culturale musicale “La Scala di Seta”,
risultando idoneo.
Nell’agosto 2015, dopo aver svolto una video-audizione, è stato selezionato
per partecipare all’”Aurora Chamber Music Festival” in Svezia; un festival di
musica classica tra i più rinomati della Scandinavia.
Nel settembre 2016 partecipa alle audizioni per “seconda tromba con l’obbligo
della prima”, organizzate dall’Orchestra Filarmonica Campana e tenutesi
mediante video-audizione, risultando idoneo.
Partecipa all’audizione di tromba per la formazione di elenchi di esperti esterni
per contratti di collaborazioni, organizzata dal conservatorio statale “F.
Torrefranca” di Vibo Valentia, risultando vincitore.
Nel 2019 ha partecipato all’audizione organizzata dall’Associazione Teatrale
Pistoiese, risultando idoneo nella sezione tromba e vincitore della borsa di
studio Giovani Musicisti del progetto “Listen 2.0”. In seguito a questo
conseguimento ha partecipato al concerto promosso dall’ Associazione
Teatrale Pistoiese con l’Orchestra Leonore diretta dal M° Daniele Giorgi.
Attualmente dirige la Banda Musicale “Francesco Curcio” città di Amantea.

Luca Bennardo
Docente di Percussioni
Luca Bennardo nasce a Cosenza il 16 Ottobre 1997 . Inizia gli studi di strumenti a percussione nel 2011 presso il conservatorio di musica P.I.Tchaikovsky (CZ) di Nocera Terinese , dove attualmente frequenta la classe del M° Santo Campanella . Dal 2013 è (in qualità di allievo) percussionista dell'orchestra Filarmonica della Calabria con cui ha all'attivo numerosi concerti e incisioni discografiche presso il teatro Politeama di Catanzaro, il teatro Grandinetti di Lamezia Terme , Teatro Greco di Taormina , Teatro comunale di Spoleto, Festival R. Leoncavallo e altri. Nel 2015 ha partecipato con la stessa orchestra ad una tournée di concerti in Cina presso la Harbin Opera House e Tianjin Opera House. Ha partecipato ad alcuni concorsi solistici calabresi per giovani studenti classificandosi al 1° e 2° posto . Nel 2019 , a seguito di un audizione , viene selezionato per far parte della Youth Orchestra del Teatro dell'Opera Di Roma. Nel maggio 2021 risulta idoneo alle audizioni dell'Orchestra Giovanile Italiana e prende parte a due produzioni presso il teatro A. Ponchielli di Cremona eseguendo la quinta sinfonia di G.Mahler sotto la direzione del maestro Sesto Quattrini e l'opera "Napoli Milionaria" presso il teatro del Giglio di Lucca. Ha collaborato e collabora tuttora con l'orchestra del teatro dell'opera di Craiova (Romania) in qualità di timpanista, con cui hai svolto diverse produzioni e una tournée in Germania. Ha frequentato masterclass di alto perfezionamento con i maestri A. Bindi , G. Cacciola , B. Zoli , C. Romano , A. Bovi , I. Ceballos Martín , I. Mancinelli , P. Cimmino .
Orchestra Giovanile di Fiati
"Alfonso Perri Altomare"
Concepita idealmente e formalmente dal Maestro Alfonso Perri Altomare, la Banda Giovanile “Francesco Curcio” nasce nel 2015, con l’obiettivo di iniziare all’esecuzione d’insieme gli allievi del Corso di formazione musicale per banda da lui coordinato all’interno dell’Associazione.
Dopo la sua improvvisa e prematura scomparsa, il progetto è ereditato e portato avanti dal Maestro Luigi Spina e dall’attuale Direttore Artistico, il Maestro Stefano Scanga.
Nell’ambito dei festeggiamenti di Santa Cecilia la Banda, formata da ben trenta giovani componenti, si esibisce per la prima volta il 22 Novembre 2015.
Il 14 Dicembre 2016 partecipa al 14° Concorso Internazionale “Giovani Musicisti” – Città di Paola, promosso dall’Associazione Musicale “Orfeo Stillo”, ottenendo il 1° premio assoluto con punteggio di 98/100 nella categoria Progetti Speciali......
